Mining di criptovaluta in Kazakistan responsabile di carenze di energia
Il mining di criptovaluta consuma un’enorme quantità di energia e questo sta provocando una crisi in Kazakistan.
Il Financial Times riporta che l’operatore della rete elettrica del paese KEGOC ha dichiarato che avrebbe iniziato a razionare l’elettricità per 50 minatori registrati dopo che la loro domanda avrebbe invocato una modalità di arresto di emergenza in tre centrali elettriche a ottobre. Saranno anche i primi disconnessi se ci sono guasti alla rete, ha detto la società quasi pubblica.
Il ministero dell’energia ha stimato che la domanda di elettricità è aumentata dell’otto per cento finora nel 2021 rispetto al più tipico uno o due per cento. Ci sono stati blackout in sei regioni da ottobre.
La guerra della Cina contro la criptovaluta potrebbe essere in parte responsabile. La domanda di energia ha iniziato a salire quando le società minerarie si sono trasferite dalla Cina all’inizio del 2021 e sono salite di nuovo quando la Cina ha reso illegale l’estrazione mineraria questo maggio. L’elettricità è stata relativamente poco costosa in Kazakistan, rendendola un paradiso per le aziende che sperano di realizzare maggiori profitti dalle operazioni crittografiche.
ll Kazakistan sta cercando di compensare la carenza di energia. Sta chiedendo ad una compagnia energetica russa di integrare la rete elettrica nazionale e addebiterà ai minatori registrati una tassa di compensazione di 1 tenge (circa $ 0,0023) per ogni kilowattora a partire dal 2022. Entrambi gli sforzi richiederanno tempo, tuttavia, e questo sta costringendo i minatori a ridimensionare o spostare le attrezzature.